Tag
acciughe, crispelle, Cucina, ingredienti, miele, nutella, Pasticceria, pubblica, pubblicare, ricotta, rubrica, san martino, scrivi, ScriviCheTiPubblico, uva sultanina, vino cotto, visibile su twitter, zeppole, zeppole con la nutella, zippula, zippule, zucchero
Scrivi anche tu nelle nostre rubriche per essere visibile anche su Twitter con l’hashtag #ScriviCheTiPubblico
PUBBLICA ORA
Grazia, sulla rubrica cucina scrive…
Zeppole di San Martino
Ingredienti:
500 (g) di farina di grano duro
1/2 cubetto di lievito di birra
acqua tiepida quanto basta
un pizzico di sale
olio per friggere
Fase 1 – Preparazione dell’impasto
Versate la farina in un contenitore capiente, sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida e versartelo al centro della farina. Aggiungete una pizzico di sale e iniziate a impastare con energia aggiungendo, poco alla volta, acqua tiepida. L’impasto ottenuto dopo una lavorazione di circa 10/15 minuti, deve risultare molto morbido. Lasciate lievitare per circa 2 ore, coprendo il contenitore con uno strofinaccio da cucina.
Fase 2 – Cottura
Sistemate sul fuoco una pentola alta contenente abbondante olio per friggere.
Dopo la lievitazione raccogliete un po’ di impasto con un cucchiaio unto e aiutandovi con un dito fatelo scivolare nell’olio.
Non appena risulteranno dorate tiratele fuori e riponetele in un piatto con della carta assorbente.
Fase 3 – Come servirle
– Semplicemente cosparse di zucchero o miele
– Farcite con la nutella, usando una siringa per dolci
– Leggermente “inzuppate” sul vino cotto
Varianti – Sono tante le varianti delle zeppole nel siracusano, ad esempio:
– Farcite con la ricotta dolce
– Farcite con l’uvetta sultanina
– Farcite con pezzetti di acciughe (versione salata)
N.B.
In questi tre casi il ripieno va inserito al centro dell’impasto, che va accuratamente chiuso, prima di immergerlo nell’olio caldo.